Bullismo e cyberbullismo: che differenza c’è? come difendersi?

Cosa si intende per bullismo? Con il termine bullismo si fa riferimento alle prepotenze perpetrate da bambini e ragazzi nei confronti dei loro coetanei. Un fenomeno contraddistinto da un’interazione tra coetanei caratterizzata da un comportamento aggressivo intenzionale, da uno squilibrio di forza/potere nella relazione e da una durata temporale delle azioni “vessatorie”. Il bullismo risulta essere ancora oggi un fenomeno

2022-05-18T11:40:15+02:00Marzo 18th, 2021|0 Commenti

Narcisisti: come riconoscerli, evitarli e uscire dalle relazioni tossiche

Può capitare di incontrare durante il corso della propria vita un uomo o una donna narcisista, amici, compagni e persino un genitore affetto da questo disturbo di personalità. Non è improbabile, anzi. Molti pensano che il narcisista sia colui/ei che ha un adorazione morbosa per se stesso, che si esprime nel culto e nella cura maniacale per il proprio corpo

Come fare amicizia con l’ansia

È vero, l’Ansia dà fastidio. Con l’Ansia abbiamo mal di pancia, mal di testa, perdiamo l’appetito, il respiro va in affanno e ci blocchiamo, non sappiamo più cosa fare… Sì, è vero, succede così soprattutto quando pensiamo che l’ansia sia qualcosa di negativo, in realtà questo stato emotivo è un’informazione che il nostro corpo, insieme alla mente, ci sta fornendo.

Che cosa ci rende felici?

Cosa rende felici? La felicità è un fenomeno complesso che ha determinanti biologiche, psicologiche e ambientali.   Alcuni studi compiuti sui gemelli portano ad affermare che i fattori biologici possono predisporre alcuni a essere più felici di altri. L’allele corto del gene trasportatore della serotonina è stato identificato come responsabile della vulnerabilità alla depressione, ma tale vulnerabilità deve essere scatenata

Emergenza COVID e disturbi alimentari: che relazione c’è?

Diversi studi hanno messo in evidenza gli effetti negativi e l’impatto psicologico della situazione pandemica che stiamo vivendo e il possibile incremento della loro severità nel tempo (Brooks,S.K. et al. 2020; Barari,et. al. 2020).   Quali sono gli effetti della pandemia rispetto ai disturbi alimentari?   Sostanzialmente vi è un più alto rischio di ricaduta e peggioramento dei sintomi per

Quando si può dire che un bambino è iperattivo?

Sempre più spesso, in ambito scolastico, si sente parlare di bambini iperattivi, impulsivi e con difficoltà a concentrarsi . Che cosa vogliono dire questi termini? Quando parlare di sintomi? Quando parlare di disturbo? Mettiamo un po’ di ordine! Solitamente la disattenzione, l’iperattività e l’impulsività, se interferiscono con il funzionamento e lo sviluppo, vengono considerate le caratteristiche fondamentali del Disturbo da

2022-06-18T12:03:25+02:00Marzo 18th, 2021|Tag: |0 Commenti

Come capire i bambini

I bambini, soprattutto quando sono piccoli, non sempre sono in grado di esprimere le proprie emozioni a parole. Anche per un adulto condividere uno stato d’animo può essere difficile, figuriamoci per i più piccoli! La differenza tra un adulto e un bambino è che quest’ultimo è un “libro aperto”, avendo (in alcuni casi) meno difese. Anche attraverso l’osservazione è possibile

2021-09-09T12:37:57+02:00Marzo 18th, 2021|Tag: |0 Commenti
Torna in cima