La valutazione cognitiva: tutto ciò che è utile sapere

A cura della dott.ssa Roberta Berici - Psicologa dell'Età evolutiva presso il Centro Psicologia- La valutazione cognitiva o intellettiva è un’indagine, attraverso strumenti clinici, del funzionamento dell’individuo, grazie alla quale si osservano i punti di forza e di debolezza. PERCHÉ SI RICHIEDE UNA VALUTAZIONE COGNITIVA? Una valutazione cognitiva si integra in ogni situazione in cui è necessario approfondire l’origine di una qualche difficoltà sperimentata dal bambino o

2023-03-25T22:26:30+01:00Novembre 21st, 2022|0 Commenti

I DSA e gli aspetti emotivi: quando il disagio è anche psicologico

A cura della dott.ssa Claudia Benazzi - Psicologa I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono un gruppo eterogeneo di disturbi di origine neurobiologica dovuti a disfunzione del sistema nervoso centrale (SNC). Sono caratterizzati da difficoltà significative e circoscritte all’acquisizione e all’uso strumentali di lettura, scrittura e calcolo. I bambini e adolescenti con DSA non hanno deficit dello sviluppo intellettivo, il quale

2022-11-18T10:25:52+01:00Novembre 18th, 2022|0 Commenti

I prerequisiti degli apprendimenti: l’importanza di uno screening precoce

A cura della dott.ssa Claudia Benazzi - psicologa Con la collaborazione della dott.ssa Maria Stella Villa - psicologa   Gli apprendimenti scolastici prendono avvio e si sviluppano a partire da una serie di prerequisiti implicati nella lettura – intesa come conoscenza del codice ortografico/fonologico di una lingua e come capacità di estrarre informazioni semantiche da un testo scritto; nella scrittura

2022-11-08T14:37:04+01:00Novembre 7th, 2022|0 Commenti

Bambini che non parlano: quando il ritardo nello sviluppo del linguaggio può essere il segnale di una problematica

A cura della dott.ssa Claudia Benazzi - psicologa   Lo sviluppo del linguaggio è un processo molto lento e complesso ed una minoranza di bambini si trova ad affrontare delle difficoltà, riconducibili a diversi fattori. Nell’ultimo trimestre di gravidanza, il bambino, pur avendo un cervello ancora immaturo, ascolta le parole della mamma e riconosce i suoni, cercando di memorizzare ritmicità

2022-11-02T16:28:38+01:00Novembre 2nd, 2022|0 Commenti
Torna in cima