Caricamento...

Il Centro Psicologia apre lo “Spazio Terza Età”: nella sede di Gorgonzola, in aule confortevoli, calde e ben areate, nel rispetto delle norme di sicurezza, organizziamo laboratori, sportelli di ascolto e momenti di condivisione sia per coloro che hanno bisogno di interventi specifici per il potenziameto cognitivo, che per chi desidera avere uno spazio tutto suo di accoglienza e di relazione.

Spazio Terza Età

“Io posso venire con te

Al Centro Psicologia è possibile portare con sé il proprio amico a quattro zampe!
Contattaci per avere maggiori dettagli.

 

1. LABORATORI INDIVIDUALI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA

Dedicati a: over 60 con iniziali problematiche cognitive
Descrizione e obiettivi: Attività Cognitive altamente strutturate e mirate per aiutare a conservare le risorse residue e rallentare la perdita in atto.
Non si tratta solo “allenamento della memoria”: in questi laboratori vengono stimolate tutte le aree cerebrali con attività specifiche.
Non è in gioco l’intelligenza della persona quanto le sue risorse cognitive globali.

Come si svolgono le attività:

  • Laboratori di potenziamento dell’Attenzione come capacità di selezionare stimoli semplici, in contemporanea e per tempi prolungati.
    Verranno proposti esercizi di Attenzione Sostenuta (protratta nel tempo) e Attenzione Spaziale (come abilità di orientare tale funzione nello spazio).
  • Laboratori dedicati al Ragionamento inteso come abilità di interpretare, valutare, fare ipotesi, analizzare e autocorreggersi.
    Si sperimenterà la possibilità di trovare soluzioni creative.
    Ciò aumenterà la stimolazione della mente a generare nuove idee, risolvendo problemi equesiti attraversotecniche di pensiero non convenzionale.
  • Laboratori dedicati alla Memoria breve/lungo termine come risorsa nell’immagazzinare, consolidare e recuperare informazioni attraverso l’impiego di strategie funzionali.

Metodologia: setting individuale
Durata degli incontri: 1 ora
Frequenza: settimanale (o quindicinale)

2. INCONTRI DI CONDIVISIONE: “ACCOMPAGNAMI…”, INSIEME PER CONDIVIDERE

Dedicati a: adulti e “Over 60” conivolti e impegnati nell’assistenza a congiunti con difficoltà cognitive
Descrizione e obiettivi:

  • Condivisione del momento difficile che si sta attraversando che è quello di vivere con un congiunto con difficoltà cognitive (ad esempio quando il partner affetto da demenza che il care giver fatica a riconoscere: le certezze vengono ribaltate, la relazione si trasforma e non è più la stessa….)
  • Condivisione, spazio di ascolto e strategie per far fronte alla messa in atto di atteggiamenti e comportamenti che spiazzano, disorientano e mettono in crisi la relazione.
  • Aiuto e sostegno per dare un senso a ciò che accade.
  • Contenimento di emozioni quali: rabbia, paura e insofferenza che possono sfuggire di mano.

Lo spazio individuale offerto all’utenza, diventa un luogo di riflessione per esplorare il tema della demenza e scoprire quante risorse ci sono ancora da valorizzare oltre alle perdite cognitive.

Come si svolgono gli incontri: sportello individuale
Durata: 1 ora
Frequenza: quindicinale

3. SPORTELLO INDIVIDUALE DI ASCOLTO E SOSTEGNO PSICOLOGICO

Dedicato a: tutti gli “Over 60”
Descrizione e obiettivi: sostegno psicologico e supporto per:

  • Perdita del coniuge (elaborazione del lutto)
  • Crisi di pensionamento: il ridefinirsi nell’identità (cambiamento del ciclo di vita)
  • Depressione senile (disturbo dell’umore)in reazione a problematiche con i figli, figure parentali, amicali, vissuti di abbandono/solitudine/apatia)

Come si svolgono gli incontri: setting individuale
Durata: 1 ora
Frequenza: settimanale (o quindicinale)

Se desideri approfondimenti e informazioni, contattaci → qui


“Spazio Terza Età” del Centro Psicologia:

Dott.ssa Cinzia Marcolungo, Psicologa, Psicoterapeuta e CounselorVai al suo profilo completo


Dicono di noi…

Spazio Terza Età

L’intervista alla dott.ssa Piera Campagnoli pubblicato sul settimanale Radar del 18 dicembre 2020