La psicoterapia sistemico-relazionale

La psicoterapia sistemico-relazionale considera l’individuo come immerso nel contesto relazionale, sociale e culturale che viene a rappresentare il suo sistema. Tale sistema è composto da diverse aspetti in relazione tra loro e tendenti all’equilibrio .Qualsiasi cambiamento in una parte del sistema influenza l’intero contesto nel suo insieme. Ogni elemento è in relazione con gli altri e ha una ragione d’essere

2022-05-13T14:42:58+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti

La psicoterapia psicoanalitica relazionale

L’orientamento relazionale della psicoanalisi, pur partendo dalle concettualizzazioni di Sigmund Freud se ne differenzia perché pone enfasi sugli aspetti della relazione unica che si crea tra paziente ed terapeuta. In estrema sintesi, il fondamento della psicoanalisi classica consiste nell’idea che le motivazioni profonde dei comportamenti umani siano le pulsioni profonde e inconsce di tipo aggressivo e sessuale. L'approccio della psicoterapia

2022-10-11T09:16:36+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti

L’EMDR per il trattamento degli eventi traumatici

Cos’è l’EMDR? EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, cioè desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), è un approccio terapeutico , comprovato da studi scientifici ,utile per il trattamento dei disturbi derivati da eventi stressanti o traumatici. In ognuno di noi esiste un sistema innato di elaborazione delle informazioni che ci fornisce delle soluzioni di adattamento alle esperienze che viviamo

2022-10-11T09:18:14+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti

La psicoterapia di coppia

Con il tempo certamente la relazione di coppia diventa più stabile , ma le iniziali emozioni travolgenti si fanno sempre più sfumate. Inoltre ci sono vicende che la coppia deve affrontare es. figli che crescono, lutti, discordie con le famiglie di origine. Attraversare queste esperienze può cambiare molto la coppia e provocare un forte squilibrio, conflitti e spingerla ad una

2022-06-18T08:34:23+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti

La psicoterapia di orientamento psicoanalitico lacaniano

La psicoterapia di orientamento psicoanalitico lacaniano si ispira all’insegnamento dello psichiatra, psicoanalista (e filosofo) Jacques Lacan, a sua volta lettore e estimatore di Freud. Secondo questo orientamento il soggetto non consiste solo di una parte cosciente, bensì anche di una parte inconscia, che ci rende soggetti non compatti ma divisi, contraddittori, conflittuali. Tipicamente il nevrotico non ne vuole sapere nulla

2022-10-11T09:17:49+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti

La terapia cognitivo-comportamentale: il pensiero automatico

La psicoterapia cognitivo-comportamentale agisce sui pensieri più immediati e automatici che precedono e accompagnano le nostre sofferenze emotive. Secondo la teoria della terapia cognitivo-comportamentale, il malessere psicologico dipende spesso da ciò che noi pensiamo. Si tratta di idee che passano per un attimo nella nostra mente chiamate “pensieri automatici” e che poi ci rimangono dentro. Secondo questa teoria questi pensieri li

2022-10-11T09:18:46+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti

La psicoterapia a orientamento psicoanalitico

La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico utilizza un approccio psicodinamico ponendo un’enfasi particolare sulle interazioni all’interno della relazione tra terapeuta e il cliente. La prospettiva dinamica trae origine dal mondo fisico dove, per definizione, oltre al concetto di forza entrano in campo anche conflitti, pulsioni, difese e tutte insieme concorrono a determinare il comportamento umano. L’attenzione del terapeuta è, quindi, focalizzata

2021-04-15T14:03:42+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti

Le abilità cognitive, percettive e motorie alla base dell’attività di scrittura

La scrittura è un’abilità richiesta costantemente ai bambini e agli adolescenti ed ha un ruolo fondamentale nella comunicazione: è necessaria per comporre storie, svolgere compiti o verifiche, copiare numeri per fare i calcoli, scrivere messaggi agli amici o ai familiari, prendere appunti, scrivere promemoria ecc. Occupa la maggior parte del tempo della quotidianità di un bambino: McHale e Cermak (1992)

2020-08-11T15:41:25+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti
Torna in cima