Centro psicologia e counseling – Gorgonzola2023-09-08T16:49:08+02:00
Caricamento...

ll Centro Psicologia nasce nel 1994, a Gorgonzola in provincia di Milano. Dal 2016 è  Associazione Centro Psicologia e Counseling. Ci ha sempre guidato il concetto di centralità della persona secondo l’ottica rogersiana con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio. Realizziamo interventi  personalizzati per bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie, per la terza età e ci rendiamo disponibili per un supporto professionale alla Comunità di appartenenza. Lo psicologo nel nostro modo di vedere deve innanzi tutto prendersi cura delle persone secondo una modalità che Rogers definisce “accettazione positiva incondizionata”.

Il cliente ha bisogno di poter condividere in sicurezza ciò che lo turba e di attraversare il suo malessere con quella tranquillità che gli consenta di andare oltre e di trovare con l’aiuto adeguato nuove risposte. La relazione fra terapeuta e cliente deve essere improntata alla assoluta trasparenza. Gli incontri sono tendenzialmente settimanali ma si può concordare una frequenza diversa se vantaggiosa per il cliente. Siamo a Gorgonzola in un posto tranquillo: “una cornice silenziosa che favorisce il prestarsi attenzione e il riconciliarsi con se stessi.”

Buona navigazione
Piera Campagnoli, coordinatrice del Centro Psicologia, Presidente e fondatrice dell’Associazione Centro Psicologia e Counseling

Novità!

Laboratorio di Arte Terapia
centro dsa milano

BENVENUTI AL CENTRO PSICOLOGIA

ll Centro Psicologia nasce nel 1994, a Gorgonzola in provincia di Milano. Dal 2016 è  Associazione Centro Psicologia e Counseling. Ci ha sempre guidato il concetto di centralità della persona secondo l’ottica rogersiana con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio. Realizziamo interventi  personalizzati per bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie, per la terza età e ci rendiamo disponibili per un supporto professionale alla Comunità di appartenenza. Lo psicologo nel nostro modo di vedere deve innanzi tutto prendersi cura delle persone secondo una modalità che Rogers definisce “accettazione positiva incondizionata”.

Il cliente ha bisogno di poter condividere in sicurezza ciò che lo turba e di attraversare il suo malessere con quella tranquillità che gli consenta di andare oltre e di trovare con l’aiuto adeguato nuove risposte. La relazione fra terapeuta e cliente deve essere improntata alla assoluta trasparenza. Gli incontri sono tendenzialmente settimanali ma si può concordare una frequenza diversa se vantaggiosa per il cliente. Siamo a Gorgonzola in un posto tranquillo: “una cornice silenziosa che favorisce il prestarsi attenzione e il riconciliarsi con se stessi.”

centro dsa milano

NEWS DAL CENTRO

LE ULTIME DAI SOCIAL

GLI ULTIMI VIDEO PUBBLICATI
SUL CANALE YOU TUBE DEL CENTRO

Intervista con la dott.ssa Linda Mugnai - neuropsicomotricista dell’età evolutiva, esperta in Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Centro psicologia e counseling – Gorgonzola

RESTA AGGIORNATO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

* campo obbligatorio

I dati forniti saranno registrati e utilizzati in base alla normativa indicata sul nostro sito web, consultabile qui: privacy policy

Puoi disiscriverti in qualsiasi momento, cliccando sul link che troverai in fondo ad ogni mail o contattandoci agli indirizzi indicati sul sito.

Utilizziamo Mailchimp per l'invio delle nostre newsletter. Accettando di iscriverti accetti che le informazioni vengano utilizzate attraverso Mailchimp. Puoi trovare qui ulteriori dettagli sulla privacy in Mailchimp.

I NOSTRI ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO

Intelligenze multiple

Intelligenze multiple - A cura di Claudia Benazzi - Psicologa -  Negli anni ’60 la psicologia cognitivista introduce il concetto di problem solving, compiendo così un primo passo verso una concezione dell’intelligenza molto più ampia rispetto a quella scolastica, e costituita da diversi elementi: alle abilità logiche e analitiche,

L’Arteterapia

L'Arteterapia - A cura di Claudia Benazzi - Psicologa -  E’ impossibile spiegare un dipinto. La vera ragione che ha indotto a dipingerlo è l’impossibilità di spiegarsi in qualunque altro modo. - Edvard Munch La stretta affinità dell'arte con il processo primario, la forza dell'arte di creare organizzazioni o

Torna in cima