La terapia di coppia viene in soccorso dei partner che incontrano difficoltà di ordine sentimentale, sociale o sessuale.
Il percorso aiuta ad affrontare il malessere che la coppia non riesce a superare malgrado i tentativi congiunti di appianare le difficoltà, diventate ormai ingestibili. L’attenzione viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati nella comunicazione e negli atteggiamenti tra i partner, allo scopo di superare la crisi e recuperare un’intesa più soddisfacente e appagante.
Il nostro Centro Psicologia è la soluzione giusta per chi è interessato alla terapia di coppia nella zona di Milano o Bergamo. Il nostro centro mette a disposizione della coppia uno spazio neutro dove potersi esprimere liberamente. La terapia di coppiaoffre la possibilità di risolvere la crisi attraverso il dialogo e l’apertura ad una nuova chiave di lettura della crisi stessa.
La terapia di coppia è utile per affrontare:
- problemi relazionali
- difficoltà della sfera sessuale
- crisi di coppia post-parto
- l’educazione dei figli
- tematiche legate alle famiglie di origine della coppia
- tradimenti, separazioni, divorzi, lutti
Come funziona la terapia di coppia?
- I tempi della terapia possono variare rispetto al tipo di problematiche e dinamiche.
- Nel primo incontro il terapeuta raccoglie l’anamnesi della coppia e parlerà della sua impressione sui problemi portati.
- Successivamente viene spiegato come si intende procedere per la terapia in modo che la coppia possa decidere se accettare o meno le indicazioni sull’opportunità di intraprendere il percorso.
- Gli incontri si articolano solitamente in sedute quindicinali.
- La terapia di coppia è utilizzata sia dalle coppie datate che da quelle costitute da poco tempo.
- Non viene inclusa la partecipazione dei figli, laddove ve ne siano, in quanto gli incontri sono mirati esclusivamente alla coppia, al fine di far sentire i partner più vicini, intimi e complici .
- Entrambi i partner devono essere motivati e presenti.
- Se solo uno dei due è d’accordo a fare la terapia non è possibile iniziare un percorso di coppia.
A chi bisogna rivolgersi?
Dipende dai casi specifici: in alcuni può essere indicato l’intervento di uno psicoterapeuta, in altri casi può essere utile un percorso di counseling, condotto da un counselor.
Se stai pensando di intraprendere un percorso di psicoterapia di coppia a Milano, al Centro Psicologia troverai entrambe le figure. I nostri professionisti sapranno indirizzarti verso uno psicoterapeuta di coppia oppure verso un counselor, a seconda delle specifiche esigenze.
Vuoi conoscere i counselor e i terapeuti del Centro Psicologia? Guarda → qui la pagina dedicata a loro
Se desideri fissare un appuntamento per un colloquio o un approfondimento, contattaci → qui
Le domande più frequenti sulla terapia di coppia
Come ben sappiamo, il rapporto di coppia è caratterizzato da continue sfide. Spesso e volentieri nella coppia si creano situazioni conflittuali che, non necessariamente, devono indurre la coppia a divorziare.
Ogni coppia, soprattutto dopo tanti anni di convivenza, è portata a scontrarsi con le difficoltà quotidiane (nella gestione dei figli, nella gestione del rapporto con la famiglia d’origine, o semplicemente nella gestione del tempo).
Spesso, in queste circostanze, accade che la coppia cominci a mettere in atto meccanismi disfunzionali di comunicazione e di gestione del conflitto.
Quando emergono difficoltà comunicative, atteggiamenti di critica costante verso il partner, che denotano diminuzione della stima o, nei casi più gravi, disprezzo nei confronti di quest’ultimo, bisogna cercare di non arenarsi e non nascondere la situazione che si sta vivendo. Innanzitutto, è utile considerare la frequenza con cui questi comportamenti disfunzionali si presentano: nel momento in cui questi atteggiamenti distruttivi si reiterassero frequentemente, sarebbe utile per la coppia cominciare a mettersi in gioco, lavorando sulle proprie risorse, sui propri punti di debolezza e analizzando le proprie necessità.
Lo scopo della terapia è proprio quello di accompagnare la coppia al cambiamento e trasformare le modalità di comunicazione disfunzionali in modalità di dialogo corretto. Allo stesso modo, invitare i partner a riempire i vuoti comunicativi, lavorando sull’intimità e trasformando i litigi in occasioni di confronto e scambio di opinioni.
In terapia, trovandosi in un ambiente protetto e con l’aiuto di uno psicoterapeuta, la coppia viene facilitata nel prendere atto sia delle proprie emozioni e bisogni, sia dei comportamenti distruttivi e delle cause che ne stanno alla base.
Prerequisito fondamentale per il funzionamento della terapia è la motivazione dei partner a cambiare!
Terapie e attività per la persona e la famiglia
→ TERAPIE E INCONTRI DI COUNSELING ANCHE ON LINE! ←