Il Centro Psicologia di Gorgonzola è anche centro disgrafia a Milano e per la rieducazione alla scrittura.
Di cosa si occupa questa disciplina nel dettaglio?
La scrittura è un processo complesso che richiede abilità cognitive, motorie, sensoriali, visuo-spaziali.
Per alcuni bambini l’apprendimento della scrittura e di altre attività grafomotorie risulta difficoltoso e spesso è presente una correlazione con deficit di apprendimento, di attenzione e difficoltà di sviluppo motorio. In particolare, la rieducazione della scrittura è indicata per i casi di bambini con diagnosi di disgrafia.
La disgrafia nei bambini si identifica in una scrittura lenta, poco leggibile, da sé o dagli altri. Le prestazioni dei bambini disgrafici sono inferiori rispetto ai coetanei o al grado scolastico; sono richieste molte energie e si è spesso frustrati, ci si sente incompetenti o poco motivati.
Il team del nostro centro disgrafia a Milano si occupa di individuare il problema specifico e pianificare un percorso di riabilitazione.
Uno degli ambiti di intervento della terapia occupazionale (TO) riguarda proprio la rieducazione alla scrittura: il terapista occupazionale può valutare e pianificare un intervento basato su numerosi aspetti che concorrono allo sviluppo delle abilità di base e all’apprendimento della scrittura:
- Stabilità posturale e postura al tavolo;
- Mobilità e dissociazione della spalla, del braccio, polso e delle dita;
- Impugnatura della matita;
- Motricità fine;
Caratteristiche specifiche della scrittura (tracciato e gesto motorio delle lettere, allineamento, dimensioni delle lettere, ecc.);
- Leggibilità e fluidità della scrittura;
- Abilità oculo-motorie;
- Abilità visuo-spaziali e di percezione visiva.
Il terapista occupazionale, in collaborazione con genitori e docenti, analizza le attività specifiche nelle quali il bambino riscontra difficoltà, a casa e in classe (ad es. copia dalla lavagna, dettato, ecc.) e fornisce strategie per guidare, rinforzare e monitorare l’apprendimento e l’evoluzione della scrittura.
L’intervento si basa su evidenze scientifiche che sostengono l’importanza di:
- Variare il materiale, gli strumenti, la superficie di scrittura e del rendere l’attività necessaria e divertente
- Utilizzare stimoli senso-motori (propriocettivi, tattili, uditivi e visivi) per l’apprendimento della forma delle lettere e del senso del tracciato;
- Focalizzare e sviluppare il senso di competenza, di stima di sé e la motivazione per affrontare l’attività di scrittura nel proprio contesto quotidiano.
Il nostro centro disgrafia a Milano collabora con i migliori professionisti della zona. Per parlare con uno dei nostri terapisti occupazionali e intraprendere un percorso di rieducazione della scrittura, contattaci qui.
Terapeuta di riferimento:
→ Francesca Poeti
Terapista occupazionale e rieducatrice della scrittura presso l’Associazione Centro Psicologia e Counseling
Desideri maggiori informazioni o prenotare un colloquio? Scrivici qui
Terapie e attività per la persona e la famiglia
→ TERAPIE E INCONTRI DI COUNSELING ANCHE ON LINE! ←
Hai domande, dubbi, curiosità?
Visita la sezione Domande&Risposte
