Figli svogliati: quando la pigrizia può nascondere una problematica

A cura della dott.ssa Claudia Benazzi - Psicologa   ”Suo figlio ha molte potenzialità ma non si applica “   Questa è la tipica frase che molti genitori si sentono dire dagli insegnanti durante i colloqui individuali nel corso della scuola elementare. I bambini apparentemente svogliati alla scuola elementare possono minare seriamente la pazienza dei loro genitori, mettendoli spesso a

2022-10-24T11:31:37+02:00Ottobre 24th, 2022|0 Commenti

Le fiabe che “curano”

A cura di Claudia Benazzi - Psicologa   "Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti". (Chesterton)   Le fiabe sono racconti fantastici che, attraverso un pensiero magico-immaginativo, proiettano il lettore in un mondo ideale, dove tutto è possibile, e, attraverso

2022-10-14T19:06:21+02:00Ottobre 14th, 2022|0 Commenti

“No, no e no!” – Quando i bambini si oppongono

A cura della dott.ssa Claudia Benazzi - Psicologa Le ricerche dimostrano che il Disturbo Oppositivo Provocatorio rappresenta uno dei disturbi comportamentali più diffusi nei bambini, ma a volte non è semplice riuscire a distinguere gli atteggiamenti che dipendono da un carattere emotivo, da quelli che vanno invece a configurare un vero e proprio disturbo oppositivo, poiché è abbastanza diffusa la

2022-10-06T21:29:23+02:00Ottobre 6th, 2022|0 Commenti

DSA – Facciamo un po’ di chiarezza…

A cura della dott.ssa Claudia Benazzi - Psicologa Cosa vuol dire la sigla DSA? Con l’acronimo DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si intende una categoria diagnostica, relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che appartengono ai disturbi del neurosviluppo (DSM 5, 2014), caratterizzati dalla persistente difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche chiave per almeno 6 mesi. Le abilità scolastiche sono al

2022-10-03T11:57:04+02:00Ottobre 3rd, 2022|0 Commenti
Torna in cima