Caricamento...

Psicodiagnosi: comprendere il disagio

Al Centro Psicologia è presente un servizio di psicodiagnosi rivolto a bambini, adolescenti, giovani adulti: è un primo momento di conoscenza utile ad acquisire una migliore percezione di sé con l’utilizzo di materiali strutturati come test, questionari, prove espressive e può essere effettuato mediante tecniche di gioco in famiglia o col supporto di videoregistrazioni che favoriscano un’autopercezione immediata con l’aiuto del professionista.
Il disagio è spesso un campanello di allarme, un segnale che nasconde un bisogno: conoscerlo, consente di raccogliere elementi per trasformarlo, di attribuirgli un significato, di individuare una via d’uscita.

Acquisire elementi per una nuova propositività, è già sentirsi meglio.

“Effettuare una diagnosi, durante il processo di conoscenza relativo al cliente o paziente, non è un momento di reificazione e di etichettamento della persona, ma rappresenta un vero e proprio percorso, condiviso e partecipato, orientato a un riconoscimento autentico e profondo dello specifico individuo e della sua sofferenza , e volto primariamente a individuare quali sono i miglio modi per aiutarlo”. Barron (1998)

Il percorso di Psicodiagnostica prevede una fase di valutazione mediante test certificati e specifici in base alle esigenze e alle fasce di età di somministrazione e, successivamente, la possibilità di progettare interventi integrati di:

  • counseling-psicologico e primo trattamento
  • psico-educazione
  • ri-abilitazione psicologica, emotiva e relazionale
  • osservazione delle dinamiche familiari e valutazione delle competenze genitoriali
  • logopedia
  • neuropsicomotricità

Ogni programma di intervento nasce dalla collaborazione e dal confronto con i terapeuti e l’equipe DSA del Centro e si avvale della supervisione della dott.ssa Piera Campagnoli, direttrice e fondatrice del Centro Psicologia.

Se desideri fissare un appuntamento presso il Centro Psicologia, contattaci → qui