La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico utilizza un approccio psicodinamico ponendo un’enfasi particolare sulle interazioni all’interno della relazione tra terapeuta e il cliente. La prospettiva dinamica trae origine dal mondo fisico dove, per definizione, oltre al concetto di forza entrano in campo anche conflitti, pulsioni, difese e tutte insieme concorrono a determinare il comportamento umano.
L’attenzione del terapeuta è, quindi, focalizzata sulla persona con lo scopo di giungere alla migliore conoscenza possibile del suo funzionamento e della sua sofferenza psichica tenendo a mente, come punti di orientamento per il percorso terapeutico, i bisogni, le risorse, le caratteristiche affettive e cognitive ed il contesto socioculturale in cui si muove la persona.
La psicoterapia per gli adulti si pone come obiettivo di affiancare la persona in difficoltà in un dato momento del suo ciclo di vita, perché si sente bloccata in situazioni o relazioni che creano disagio, per aiutarla a fare chiarezza in sé stessa e l’aiuto di un professionista esterno, qualcuno con uno sguardo neutrale, può aiutarci a migliorare la conoscenza di noi stessi.
Un percorso terapeutico può accomodare la nostra visione della vita. Un percorso è per definizione un processo dinamico e la psicoterapia è un viaggio dentro sé stessi accompagnati da una guida, come accade quando ci addentriamo in aree sconosciute. Un percorso di psicoterapia è conoscenza, accettazione, adattamento, svelamento, cambiamento per la persona che desidera stare meglio con sé stessa.
Iniziare un percorso di psicoterapia significa iniziare una nuova relazione: nel linguaggio comune parlare di relazione spesso sottintende un legame sentimentale e romantico ma, in realtà, tutto è relazione. La relazione psicoterapeutica è una relazione di aiuto anche per disturbi che compromettono il funzionamento quotidiano dell’individuo in ambito lavorativo e sociale.

A cura di
Alessandra Capra
Psicologa, psicoterapeuta