Con il tempo certamente la relazione di coppia diventa più stabile , ma le iniziali emozioni travolgenti si fanno sempre più sfumate. Inoltre ci sono vicende che la coppia deve affrontare es. figli che crescono, lutti, discordie con le famiglie di origine. Attraversare queste esperienze può cambiare molto la coppia e provocare un forte squilibrio, conflitti e spingerla ad una crisi.
In cosa consiste una terapia di coppia?
La terapia è un mezzo per risolvere e affrontare le problematiche che la coppia da sola non è in grado di gestire in modo efficace. La terapia coinvolge entrambi i partner i quali chiedono ad un professionista di discutere insieme .L’attenzione si focalizza sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati e negli atteggiamenti da prendere.
Capita che uno dei due partner rifiuti la terapia di coppia?
L’interessato nega di avere un problema o lo ammette ma è convinto di risolverlo presto; oppure si arrabbia e rivolge la critica verso chi l’ha fatta dicendo che è lui / lei che ha il problema e di “non rompere”. Non sempre c’è un accordo di coppia per affrontare insieme le difficoltà.
Come fare allora?
In queste situazioni di stallo può essere molto utile che il partner più consapevole decida di fare qualcosa ( chiedendo aiuto ad un professionista) e decidendo da solo, senza attendere cioè l’iniziativa del coniuge che rifiuta di mettersi in gioco.
Se solo uno dei due membri della coppia va dal professionista può funzionare ugualmente la “ terapia di coppia”?
Si parlerebbe allora di consultazione individuale facendosi aiutare per capire come fare ad affrontare la situazione. In ogni caso il lavoro su di sé ha la funzione di modificare se stessi costringendo l’altro a cambiare a sua volta: es se comincio ad arrabbiarmi o a manifestare davvero la sofferenza ( cosa che magari non ho mai fatto) l’altro potrà stupirsi e ciò lo indurrà a fare qualcosa di diverso: prendere posizione, nuova consapevolezza …Qualcosa accade sempre. Il comportamento nuovo di uno modifica quello dell’altro come effetto.
Quante sedute ci vogliono per risolvere le problematiche di coppia?
Di solito tra le 5 e le 15 sedute. Poi dipende dalla complessità della situazione, dalla natura del problema, dal livello di conflittualità e da quanto i due partner sono disposti a cambiare alcuni loro atteggiamenti per raggiungere nuove mediazioni e soluzioni.
Se siete interessati ad un percorso di terapia di coppia a Milano, contattateci, sapremo consigliarvi il terapeuta più adatto.
A cura di
→ Cinzia Marcolungo
Psicologa, psicoterapeuta, counselor
Scrivi un commento