A cura della dott.ssa Roberta Berici – Psicologa dell’Età evolutiva presso il Centro Psicologia-

La valutazione cognitiva o intellettiva è un’indagine, attraverso strumenti clinici, del funzionamento dell’individuo, grazie alla quale si osservano i punti di forza e di debolezza.

PERCHÉ SI RICHIEDE UNA VALUTAZIONE COGNITIVA?

Una valutazione cognitiva si integra in ogni situazione in cui è necessario approfondire l’origine di una qualche difficoltà sperimentata dal bambino o dal ragazzo, come ad esempio:

  • difficoltà nel raggiungimento di alcune tappe di sviluppo previste per bambini o ragazzi di pari età;
  • difficoltà nello svolgimento dei compiti in autonomia, svogliatezza e lentezza esecutiva;
  • difficoltà di concentrazione e memorizzazione;
  • difficoltà nel portare a termine consegne e istruzioni;
  • difficoltà negli apprendimenti scolastici di lettura, scrittura e calcolo;
  • difficoltà attentive;
  • difficoltà relazionali ed emotive;
  • in presenza di un ipotetico quadro di DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento);
  • in presenza di un ipotetico quadro di DDAI (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività);
  • in presenza di ipotetici quadri di Disturbi dello Sviluppo.

COME AVVIENE UNA VALUTAZIONE COGNITIVA?

Esistono diversi tipi di test per la valutazione cognitiva:

  • test monocomponenziali: danno una descrizione del funzionamento intellettivo che riguardano prove senza mediazione linguistica. In questa categoria rientrano ad esempio le MATRICI DI RAVEN (test impiegato per la misurazione dell’intelligenza non verbale, utilizzato dai 5 anni fino gli 80 anni,) e la LEITER (batteria somministrata in modalità interamente non verbale, utilizzato dai 3 anni agli oltre 75 anni).
  • test multicomponenziali: forniscono una descrizione del funzionamento intellettivo verbale e non verbale. In questa categoria rientrano ad esempio le SCALE WECHSLER.

Fanno parte delle Scale Wechsler:

  • la Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI), per bambini di età compresa fra i 4 ed i 6 anni e mezzo;
  • la Wechsler Intelligence Scale for Children (WISC), per bambini e ragazzi dai 6 anni e 0 mesi ai 16 anni e 11 mesi;
  • la Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) per adulti.

Mediante queste Scale viene valutata l’intelligenza dividendola in 4 macro aree:

  1. Comprensione verbale: valuta l’abilità di ascoltare una domanda, attingere informazioni dall’educazione sia formale sia informale ricevuta, ragionare, dare una risposta ed esprimere i pensieri ad alta voce.
  2. Ragionamento visuo-percettivo: valuta la capacità di esaminare un problema, sfruttare abilità visivo-motorie e visuo-spaziali, organizzare i pensieri, creare soluzioni e verificarle.
  3. Memoria di lavoro: valuta la capacità del bambino di memorizzare nuove informazioni, immagazzinarle nella memoria a breve termine, di manipolare tali informazioni per arrivare a dei risultati.
  4. Velocità di elaborazione: valuta la capacità del bambino di focalizzare l’attenzione, la rapidità di analisi, la capacità di discriminazione e la capacità di ordinare sequenzialmente le informazioni visive.

Il risultato globale è espresso dal punteggio di Quoziente Intellettivo Totale (QIT) che rappresenta la capacità cognitiva complessiva del bambino o del ragazzo. Punteggi di QIT compresi tra 85 e 115 si considerano normali.

Presso il Centro Psicologia vengono effettuate valutazioni cognitive e neuropsicologiche mediante test standardizzati e integrate dall’osservazione clinica. Per qualsiasi informazione o approfondimento, contatta il Centro qui (link)

Oltre all’inquadramento cognitivo, in base al singolo caso, vengono approfondite anche le funzioni esecutive (attenzione, memoria, flessibilità cognitiva, abilità di pianificazione e problem solving, abilità di inibizione e autoregolazione), le abilità scolastiche, le competenze linguistiche, le abilità emotive e relazionali.

 

BIBLIOGRAFIA:

WISC IV – Wechsler Intelligence Scale for Children, versione italiana di Orsini e Pezzuti (2012). Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze.
WAIS-IV – Wechsler Adult Intelligence Scale – Fourth Edition (WAIS-IV), versione italiana di Orsini e Pezzuti (2013). Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze.
Gazzaniga, Ivry e Mangun (2021). Neuroscienze cognitive. Zanichelli Editore.
Granieri, A., & Rovetto, F. (2012). Psicologia Clinica.