A cura della dott.ssa Roberta Berici – Psicologa dell’età evolutiva presso il Centro Psicologia di Gorgonzola

 

Cos’è il Metodo Feuerstein?

Il Metodo Feuerstein è stato messo a punto da REUVEN FEUERSTEIN, Professore di psicologia e pedagogia in Israele e negli Stati Uniti, che dal 1992 ha fondato e diretto il Feuerstein Institute di Gerusalemme, l’unico ente che fornisce gli strumenti e accredita i Centri Feuerstein nel mondo.
Il metodo si pone come obiettivo il POTENZIAMENTO delle abilità cognitive dell’individuo, stimolando le risorse che ha dentro di sé. Al centro di questo metodo non ci sono i contenuti (storia, scienze, matematica, ecc.) bensì l’acquisizione di COMPETENZE e STRATEGIE, che rendano l’individuo flessibile nell’affrontare le situazioni che si presentano nei diversi contesti di vita.
Il Metodo si focalizza sul COME si utilizza la mente, NON sul COSA la mente impara.

Quali sono i cinque pilastri del pensiero di Feurestein?

Gli esseri umani sono tutti MODIFICABILI, qualsiasi sia la situazione da cui essi partono: è SEMPRE possibile realizzare CAMBIAMENTI.
Se l’essere umano per sua natura è modificabile, lo sarà anche l’individuo con cui io-educatore entro in interazione educativa. NON ESISTE INDIVIDUO CHE NON SIA CAPACE DI MIGLIORARE, esistono solo situazioni che richiedono sforzi intensi, intenzionalità e motivazione.
Io-educatore sono in grado di realizzare una MODIFICA dell’individuo, ma per farlo ho bisogno di sperimentare e lavorare sulle condizioni che portino l’individuo alla modifica stessa.
Io-educatore posso essere modificato, o meglio posso MODIFICARE l’APPROCCIO interno alla relazione educativa in base all’unicità degli individui con cui interagisco. Io-mediatore ho il dovere di modificare me stesso, calibrando il mio agire e tarandolo sul singolo bisogno.
La SOCIETÀ intesa come ambiente in cui si realizza la relazione educativa, si può modificare. Posso creare un AMBIENTE EDUCANTE ricco di stimoli e significati quali: relazioni positive, serenità, inclusione.

 

A chi è rivolto il Metodo Feuerstein?

Il metodo Feuerstein è rivolto davvero a tutti ma in particolare ai bambini a partire dall’ETÀ PRESCOLARE fino ai ragazzi in ETÀ SCOLARE, in caso di:

  • difficoltà di apprendimento
  • difficoltà emotive
  • difficoltà attentive e impulsività
  • difficoltà nell’organizzazione dello studio e cali motivazionali
  • difficoltà a livello di funzioni esecutive (memoria di lavoro, inibizione e flessibilità cognitiva);
  • volontà di raggiungimento di livelli prestazionali più elevati
  • risultati scolastici scadenti
  • diagnosi di ADHD e DSA
  • Disabilità Intellettiva o Funzionamento Intellettivo Limite

Anche ad ADULTI o ANZIANI che desiderino:

  • evitare il deterioramento cognitivo
  • ritardare alcuni processi fisiologici legati alla perdita progressiva delle funzioni cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, pianificazione)
  • attivare modalità di funzionamento che sono state trascurate
  • ripristinare certi processi neurofisiologici che sono già stati perduti

 

Come funziona una sessione con il Metodo Feuerstein?

Il Metodo si basa sul P.A.S. (PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE che si sviluppa attraverso l’esercizio sistematico delle FUNZIONI COGNITIVE che sono alla base di una corretta operazione mentale.
Gli STRUMENTI sono graduati e, al loro interno, le varie schede sono ordinate secondo DIFFICOLTÀ CRESCENTE. Ogni strumento è rivolto ad un serie specifica di OBIETTIVI, ma ne riprende alcuni già presenti negli strumenti precedenti. In questo modo la ripetizione di principi ed operazioni abitua ad applicare modalità di pensiero adeguate ad affrontare situazioni nuove.
Gli strumenti propongono esercizi tipo carta-matita. Esiste la versione STANDARD (rivolto ai bambini dagli 8 anni fino agli adulti) e la versione BASIC (rivolto ai bambini in età prescolare fino al biennio della Primaria o bambini con ritardi/carenze nelle funzioni cognitive di base).
Ogni incontro di potenziamento cognitivo con il PAS segue questo schema:

  • Riassunto dell’incontro precedente
  • Analisi della pagina
  • Discussione del problema presentato
  • Esecuzione dell’esercizio
  • Discussione delle strategie utilizzate
  • Formulazione di nuove strategie
  • Astrazione di quello imparato e generalizzazione delle regole con esempi pratici
  • Sintesi Finale

Il Metodo Feuerstein è efficace?

L’utilizzo del Metodo trova validità in tutto il mondo e recentemente si sta sviluppando anche in Italia, in quanto risulta AMPIAMENTE SPERIMENTATO e di notevole EFFICACIA: in molte parti del mondo viene applicato anche in ambiti diversificati quali l’educazione formale, lo sviluppo delle eccellenze e la formazione del personale dirigenziale di molte aziende.

Per maggiori informazioni su un percorso basato sul metodo Feuerstein a Milano contattaci!

 

BIBLIOGRAFIA
Feuerstein, R., Feuerstein, R. S., Falik, L. H., & Rand, Y. A. (2008). Il programma di arricchimento strumentale di Feuerstein. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche. Edizioni Erickson.
Feuerstein, R., Rand, Y., & Rynders, J. E. (1995). Non accettarmi come sono. Sansoni.
Feuerstein, R., Lastella, N., Morselli, D., Dimagli, C., Damnotti, A., Boninelli, M. L., … & Feuerstein, R. S.
(2013). LPAD Learning Propensity Assessment Device-Batteria per la Valutazione Dinamica della Propensione all’Apprendimento di Reuven Feuerstein. Edizioni Erickson.
Martinelli, M. (2008). Mediare le conoscenze. Formazione e apprendimento in Reuven Feuerstein (pp. 1- 152). SEI.