
CENTRO PER IL BAMBINO
Dal 1994 il Centro Psicologia di Gorgonzola si occupa del benessere e della salute delle Persone, delle Famiglie e in modo particolare dei più piccoli ai quali è dedicato il nostro Centro per il Bambino, specializzato nel trattamento dei disagi e dei disturbi dell’infanzia e dell’età evolutiva.
Il Centro per il Bambino del Centro Psicologia di Gorgonzola opera in linea con la visione di Daniel Siegel e sulla sua teoria della neurobiologia interpersonale. Il motore dello sviluppo del bambino e dell’essere umano è il sistema nervoso: econdo Siegel questo “motore” funziona proprio come una fitta rete, un complesso e completo network in cui tutte le funzioni e le funzionalità del sistema nervoso sono interconnesse, proprio come accade anche in una…ragnatela. Così si può comprendere che l’apprendimento è legato alle emozioni, che apprendimento ed emozioni emergono dall’esperienza corporea e che tutte le esperienze vengono alimentate o limitate dalle relazioni, da chi ci sta intorno, dalla nostra rete famigliare.
Per questo, il Centro per il Bambino è stato pensato come una rete, un network di professionisti interconnessi tra loro: psicologi, logopedisti, psicomotricisti, rieducatrici della scrittura, counselor familiari che si riuniscono in equipe tessendo insieme il progetto di crescita pensato a misura di ogni bambino e condiviso con la famiglia.
A chi ci si rivolge il Centro per il Bambino del Centro Psicologia di Gorgonzola? A bambini e famiglie in difficoltà. Ai bambini con difficoltà negli apprendimenti, con difficoltà di linguaggio, di lettura, scrittura, di calcolo o difficoltà motorie. Ai soggetti DSA o ai bambini che necessitano di una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, ai bambini che faticano a rispettare le regole o a prestare attenzione nell’esecuzione di un compito (ADHD), a bambini con problemi alimentari, disturbi del comportamento o ansia generalizzata. Alle famiglie e ai genitori che per primi si prendono cura dei loro bambini e che possono trovarsi in difficoltà nella gestione del rapporto con il disagio dei loro piccoli. E infine ai bambini e alle famiglie insieme, nell’ottica di un approccio integrato, sistemico, globale, in linea con la visione di Daniel Siegel: tutto è interconnesso, e, per prendersi efficacemente cura del tutto, è necessario occuparsi delle sue singole parti, senza dimenticare anche un solo singolo pezzo.
Come funzionano gli interventi integrati al Centro del Bambino? Per prima cosa viene effettuata una diagnosi iniziale: come sta il bambino, che bisogni ha, quali disagi e, in alcuni casi, quali disturbi. Grazie a questa diagnosi iniziale è possibile iniziare a comprendere quanto sta avvenendo, colloquiare con i genitori per comprendere cosa accade sul piano psicologico, evolutivo e educativo e formulare un progetto di intervento integrato da condividere con la famiglia.