“Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.”
“Un modo di essere” si può definire “il testo sacro” per tutti coloro che si avvicinano alla professione di ascolto e di sostegno alla persona: con lo stile diretto e personale che lo caratterizza, Rogers rivela come è cambiato il suo modo di essere, sia sul piano umano che professionale, e come è arrivato a concepire un approccio centrato sulla persona. Nella prima parte del libro racconta le sue esperienze relazionali, le origini della sua filosofia, la valutazione della sua carriera, la sua personale concezione della ”realtà”. Nella seconda parte espone il suo approccio centrato sulla persona, che si applica a ogni situazione in cui la crescita – di una persona, di un gruppo, di una comunità – è compresa nelle finalità. La terza parte è dedicata al processo educativo e al suo futuro. Nella parte finale Rogers espone le sue opinioni sulla drastica trasformazione con cui si deve confrontare la cultura contemporanea, e descrive il tipo di persona che potrà vivere in quel mondo nuovo. Titolo originale: ”A Way of Being” (1980).
Buona lettura
Piera Campagnoli
Carl Rogers
“Un modo di essere”
Giunti Psychometrics
384 pagine
Tempo di lettura: 5 ore
Scrivi un commento