Durante la famosa Battaglia delle Arance del Carnevale di Ivrea, una bambina, un bambino e un gruppo di Aranceri speciali, seguendo delle scarpette rosse scoprono quanto il gruppo e la diversità possano aiutare adulti e bambini. L’intento di questo libro illustrato è quello di sensibilizzare i più piccoli sul tema della violenza domestica approfondendo in particolare il valore del rispetto, della gentilezza, della forza del gruppo, del perdono e l’importanza del diritto di far valere il proprio sé e i propri bisogni. L’intera narrazione segue una prospettiva preventiva fondata sull’integrazione.
Il titolo “Scarpette Frigie” richiama sia le scarpe rosse, emblema della lotta contro la violenza sulle donne, sia il berretto frigio, anch’esso rosso, che si indossa durante lo Storico Carnevale di Ivrea in segno di libertà riconquistata e partecipazione attiva.
Il libro è nato da un’idea dell’Associazione di Promozione Sociale “Violetta la forza delle donne” che si occupa di offrire sostegno psicologico ed eventuale consulenza legale alle donne vittime di violenza e di organizzare interventi di sensibilizzazione e prevenzione rivolti soprattutto alle nuove generazioni.
La mission di questa Associazione è quella di creare una solidarietà di pensiero, in cui è fondamentale il contributo di tutti, uomini e donne.
Il nome del progetto deriva dal personaggio di Violetta, Mugnaia dello Storico Carnevale di Ivrea, ambasciatrice di liberà e di emancipazione che si ribella con grande coraggio alle vessazioni del “malvagio tiranno” per riconquistare la sua libertà e difendere il suo legame d’amore.
www.violettalaforzadelledonne.it
Età di lettura: dai 6 anni
“Scarpette Frigie”
Autrice e illustratrice: Angela Ferrari
Casa Editrice: il Canneto
Pagine: 48
Tempo di lettura: 1 ora
Scrivi un commento