Caricamento...

“C’era una volta… fiabe per crescere”, è un percorso psico-educativo per aiutare il bambino ad ascoltare e a sviluppare l’immaginazione come strumento di crescita e gestione delle emozioni.

Si struttura in incontri di due ore ciascuno, gestiti dalle psicologhe del Centro Psicologia.
Le attività proposte all’interno degli incontri hanno l’obiettivo di creare un ambiente calmo ed accogliente che favorisca l’ascolto, l’attenzione e la comprensione, il lavoro di gruppo, l’elaborazione della storia, l’esplicitazione di vissuti e sentimenti.

La lettura della fiaba propone stimoli interessanti e vivaci che consente di modulare efficacemente i livelli di attenzione, costruire un adeguato livello di ascolto e lavorare sulla comprensione della storia.

Il lavoro sulle emozioni: queste verranno espresse tramite attività grafiche, attraverso il mezzo del disegno libero, per aiutare i bambini ad elaborare una vicenda narrata da loro scelta, un ambientazione che hanno trovato interessante o un personaggio descritto da loro preferito. Questo consentirà di lavorare sulla comprensione della storia e sulla espressione e comprensione delle emozioni che sono derivate da essa.

Attività creative: tramite l’uso di diversi materiali da noi forniti i bambini potranno rappresentare gli elementi della storia che preferiscono, una scena che li ha colpiti o un personaggio che hanno amato.

La drammatizzazione (gioco di ruolo, rappresentazione teatrale): la rappresentazione di una scena della storia, scelta dai bambini, per poter vivere l’esperienza di creare le vicende narrate, e anche modificarle, con la propria fantasia e immaginazione;

La rappresentazione del finale: l’interpretazione del finale della storia, o di un finale alternativo creato dai bambini, per poter formare una propria versione della storia e del suo significato.

Alla fine del ciclo di incontri, i bambini potranno portarsi a casa una cartelletta contenente tutto il lavoro da loro fatto, come ricordo dell’esperienza avuta con noi.

INFO

  • Il progetto è pensato per i bambini dai 6 agli 8 anni.
  • Gli incontri si svolgono due volte al mese, di sabato dalle 14.30 alle 16.30, a partire da gennaio 2023.
  • Per partecipare è necessario prenotare.
  • Per ulteriori informazioni o per prenotare la partecipazione al progetto, potete contattarci ai numeri di telefono: 02/95302231 – 347/0768215
“C’era una volta…” fiabe per crescere

La fiaba, raccontata in gruppo intorno al focolare, fin dai tempi più antichi è stata elemento di crescita e di trasmissione di un sapere da parte dei grandi ai piccoli.

Le fiabe danno la possibilità al bambino di immedesimarsi con la propria immaginazione nei diversi personaggi senza dover vivere realmente i rischi e le paure delle vicende narrate.

Le fiabe hanno sempre un finale felice dove è il cattivo che perde, e questo può incoraggiare i bambini nelle situazioni più difficili.

Essa consente l’emergere di emozioni, il loro sviluppo e la loro trasformazione. La fiaba esalta le vicende narrate e propone esperienze cariche di significato. Il bambino si avvicina così alle proprie emozioni emerse e alla magia della storia.

La lettura della fiaba favorisce inoltre la comprensione della storia e delle sue tematiche, favorendo l’attenzione allo svolgimento di un racconto in tutte le sue fasi, mediato dalle immagini. La lettura di una fiaba porta bambini e genitori a stare insieme, a riunirsi in un unico momento e per un’attività in comune: Si fornisce quindi la possibilità di stare insieme.

Essere destinatari della lettura di una fiaba è un’esperienza di gioia che nasce grazie ad uno scambio vivo, dove si condensano emozioni, sensazioni, pensieri e gesti. I bambini possono inoltre apprendere insegnamenti positivi su situazioni della vita reale.

La fiaba supporta lo sviluppo del linguaggio, consente di apprendere nuove parole, o può consentire l’espressione dei bambini attraverso un mezzo che non è unicamente basato sul linguaggio. La fiaba consente di costruire nessi logici, in un rapporto causa-effetto, tramite il collegamento dei fatti della storia.

I bambini, oggi sottoposti a tanti stimoli, possono avere difficoltà a soffermarsi nel presente e ad avere il tempo per far sì che le informazioni possano sedimentare. La fiaba, insegna a stare nel momento del presente, aiuta a prestare più attenzione agli eventi nell’ordine in cui sono presentati, consente di vivere le vicende che accadono e le emozioni e reazioni che fanno provare.

BIBLIOGRAFIA:
Alba Marcoli, Il bambino arrabbiato
Alba Marcoli, Il bambino lasciato solo
Alba Marcoli, Il bambino nascosto
Alba Marcoli, Il bambino perduto e ritrovato
Angela Dal Gobbo, Quando i grandi leggono ai bambini
Claudio Tomaello, Le fiabe sono vere
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra, Le fiabe per affrontare i distacchi della vita
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra, Le fiabe per affrontare gelosia e invidia
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra, Le fiabe per affrontare la solitudine
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra, Le fiabe per andare sereni al nido e a scuola
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra, Le fiabe per la famiglia allargata
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra, Le fiabe per sviluppare l’autostima
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra, Le fiabe per vincere la paura
Fabian Negrin, Alfabetiere delle fiabe
Gianni Rodari, Gelsomino nel paese dei bugiardi
Gianni Rodari, Favole al telefono
Gino Aldi, Educare con le fiabe. Come sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini.
Giuseppe Errico, C’era una volta cenerentola. Guida al gioco e all’invenzione
Laura Fortina, Diego Manca, Giovanni Rossi, Le fiabe per giocare col corpo imitando gli animali
Maria Calabretta, Le fiabe per affrontare il bullismo
Paola Santagostino, Come raccontare una fiaba… e inventarne cento altre
Teresa Buongiorno, Dizionario della fiaba
Katia Aringolo, Livia Corelli, Ilaria Monaldo, Le fiabe per affrontare la rabbia