Questo periodo di vita è vissuto oggi non come il finale della vita, ma come l’inizio di un ciclo differente, di una fase da attraversare nel migliore dei modi. Le situazioni tipiche in questa fase di vita sono: rimanere improvvisamente soli, smettere di lavorare, uscire di meno, preoccuparsi di più per la propria salute fisica e mentale (memoria, distrazione, ecc.). La psicoterapia per la terza età è ti tipo supportivo e relazionale. Non è un percorso psicoanalitico del profondo perché la persona si conosce già e non è necessario rimettersi in discussione. Servono invece spunti e stimoli per ridare qualità alle giornate, per reinventarsi e non provare solitudine e inadeguatezza.
Scrivi un commento