Perché in questo trattamento viene osservata la globalità del bambino, il modo di esprimersi e di conoscere la realtà circostante, considerando l’equilibrio complessivo e l’integrazione di tutte le funzioni. Si valorizza la modalità unica nel rapportarsi con l’altro, le preferenze di attività e di comunicazione, gli schemi di movimento e spostamento nell’ambiente, che proprio durante gli incontri di neuropsicomotricità emergono in modo spontaneo. La terapia neuropsicomotoria le proposte sono adattate alle capacità del bambino e finalizzate al raggiungimento di obiettivi condivisi con i genitori ed il medico curante.
Scrivi un commento