Vi può essere una familiarità con le Difficoltà di apprendimento. La componente ereditaria e genetica è una delle cause considerate sull’origine dei DSA. Vi sono state diverse ipotesi e studi sulle causa genetiche dei DSA e molti dati dimostrano una maggiore probabilità per un bambino con un genitore con tale disturbo di manifestare problemi di apprendimento.
Non è raro che fratelli abbiano diagnosi di DSA o che genitori riferiscano che quando andavano a scuola hanno avute difficoltà e che si rispecchiano nelle difficoltà del figlio.
Tra le cause dei Disturbi specifici di apprendimento va considerato il rapporto tra geni e ambiente (opportunità di apprendimento, insegnamento). In un studio finlandese (Lyytinen et al., 2015) è stato osservato come in particolare l’esperienza di lettura condivisa tra genitore e bambino ha un effetto positivo sia sullo sviluppo del linguaggio orale che sullo sviluppo delle capacità alfabetiche in generale..