La certificazione di DSA viene rilasciata alla famiglia o allo studente se maggiorenne e consegnata alla scuola. La diagnosi viene protocollata e condivisa con i docenti che stenderanno un Piano Didattico Personalizzato (PDP), secondo quanto previsto dalla legge 170 del 10 ottobre del 2010 e delle successive disposizioni ministeriali. In esso vengono stabiliti gli strumenti compensativi, le strategie dispensative e le forme di verifica e valutazione personalizzate che verranno adottate per mettere il bambino/ragazzo nelle migliori condizioni per apprendere in modo sereno.
Verranno poi date dal clinico indicazioni riguardo all’intervento e ad un piano di trattamento specialistico finalizzato a potenziare le funzioni carenti e a favorire l’acquisizione di nuove strategie.
Anche i genitori possono richiedere supporto per poter meglio comprendere le difficoltà specifiche del proprio figlio e per poter acquisire competenze e strategie che permettano loro di supportare e accompagnare il figlio nel percorso scolastico e di vita.