No, coinvolgono due abilità differenti.
La Disgrafia coinvolge l’abilità motoria della scrittura che può essere lenta, disordinata e/o poco leggibile a causa delle presenza di grafemi ambigui, atipici, lettere addossate. Coinvolge aspetti quali la postura nei compiti di scrittura, l’impugnatura, la pressione del segno grafico. Possono essere presenti difficoltà nella gestione dello spazio del foglio, non rispetto dei margini del foglio, difficoltà a mantenere la linea di scrittura ma anche difficoltà di incolonnamento o nella trascrizione. La disortografia riguarda la componente linguistica e coinvolge gli aspetti della correttezza ortografica nelle produzioni scritte: le regole di corrispondenza fonema – grafema (suono-segno) e le regole ortografiche non sono automatizzate e vengono commessi numerosi e ricorrenti errori quali omissioni di lettere, scambi di grafema (c/q) o errori nei digrammi, trigrammi, uso dell’H, doppie, accento, apostrofo.
I disturbi possono anche presentarsi assieme e interessare, pertanto, entrambe le abilità.