I Disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono caratterizzati dalla persistente difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali 5 (DSM 5, 2015).
Le difficoltà di apprendimento iniziano durante gli anni scolastici e non solo influenzano le abilità scolastiche, ma possono anche ostacolare l’apprendimento di altre materie.
Appartengono ai disturbi del neurosviluppo (DSM 5, 2014), e « coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici (Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità – CC-ISS, 2011).
Sulla base del dominio di abilità coinvolta si distinguono in: Dislessia, disturbo nella lettura, Disortografia, disturbo nella scrittura, Disgrafia, disturbo nella grafia, Discalculia, disturbo nelle abilità di numero e di calcolo.
I soggetti con DSA presentano abilità scolastiche al di sotto di quelle attese per età e/o classe frequentata che non sono attribuibili a disabilità intellettive, ovvero presentano un funzionamento intellettivo nella norma.