Lo psicologo è un professionista della salute laureato in Psicologia. Al fine di esercitare la professione, il dottore in psicologia deve svolgere un tirocinio annuale per poter sostenere l’esame di stato.
Quest’ultimo gli permette di accedere all’iscrizione dell’Albo Professionale.
L’obiettivo del lavoro dello psicologo è la promozione del benessere della persona, ottenuto attraverso l’analisi delle componenti fisiologiche, psicologiche, relazionali e ambientali.
l principali strumenti di intervento dello psicologo sono il colloquio psicologico e i test psicologici.
Lo psicologo non è un medico, di conseguenza non può prescrivere farmaci.
Lo psichiatra è un laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in psichiatria.
Egli si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici.
Lo psichiatra si impegna a valutare la sintomatologia e il decorso clinico del disturbo psicopatologico e, a seconda delle situazioni, può decidere se indirizzarsi verso un intervento farmacologico e/o psicoterapeutico.
Lo psichiatra è un medico, quindi può prescrivere farmaci generici e/o psicofarmaci.
Scrivi un commento