Tra i cambiamenti più evidenti che si verificano durante l’adolescenza ci sono sicuramente quelli legati al corpo. In questa fase della vita, che segna l’allontanarsi dall’infanzia e l’avvicinarsi all’età adulta, la struttura corporea e i tratti sessuali si modificano grazie alle variazioni ormonali.

Sia nelle femmine che nei maschi i i cambiamenti riguardano le gonadi, ovvero gli organi sessuali primari dell’apparato riproduttore (rispettivamente le ovaie e i testicoli) che divengono in grado di procreare, manifestando le prime mestruazioni (menarca) per le ragazze ed eiaculazioni per i ragazzi; i tratti sessuali secondari, che distinguono il sesso femminile e quello maschile, come l’ingrossamento delle ghiandole mammarie e l’allargamento del bacino nelle donne, la crescita dei peli sul volto (barba e baffi) e l’aumento del volume testicolare negli uomini. Inoltre entrambi i sessi vanno incontro alla comparsa dei peli pubici e ascellari; all’aumento dell’altezza e della statura, attraverso il cosiddetto “scatto di crescita”; all’incremento della massa muscolare; alla variazione della voce; alle alterazioni della pelle, come la comparsa dei brufoli.

Lo sviluppo adolescenziale non interessa solo il corpo, ma risulta essere più ampio ed esteso al comportamento, all’emotività, all’affettività, alla sessualità, alla psiche e agli aspetti cognitivi.