Cosa si intende per ADHD?

La sigla ADHD si riferisce all’acronimo della definizione inglese del disturbo da deficit di attenzione e iperattività. E’ uno dei più comuni disturbi dello sviluppo del bambino e dell’adolescente ed è appunto caratterizzato da disattenzione, iperattività e impulsività. La valutazione del disturbo viene fatta a partire dai 6/7 anni, anche se le prime manifestazioni del disturbo possono comparire anche intorno

2022-11-14T18:57:15+01:00Novembre 5th, 2021|0 Commenti

Come si riconoscono i sintomi principali della sindrome ADHD?

La disattenzione si manifesta con una evidente difficoltà a lavorare su uno stesso compito o attività per un periodo di tempo sufficientemente prolungato. I bambini disattenti fanno fatica a seguire le istruzioni fornite, sono disorganizzati e raggiungono rapidamente un livello di noia elevato che si manifesta con frequenti spostamenti da una attività all’altra. L’iperattività si manifesta con una eccessiva attività

2022-11-14T18:57:43+01:00Novembre 5th, 2021|0 Commenti

Adolescenza… cos’è?

Il termine “adolescenza” ha origine dal latino adolescere, ovvero “crescere, svilupparsi”. L’adolescenza è quel periodo dello sviluppo in cui avvengono importanti cambiamenti a livello fisico e psicologico. Si tratta di una fase di transizione molto delicata che segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, e che porta con sé un elevato potenziale trasformativo. Gli anni dell’adolescenza, infatti, si configurano come

2022-11-14T18:58:41+01:00Settembre 16th, 2021|0 Commenti

Adolescenza: a che età inizia? A che età finisce?

L'età di inizio dell'adolescenza varia tra femmine e maschi. Tale periodo inizia per le ragazze intorno ai 10-12 anni, mentre per i ragazzi a 12-14 anni circa. La fine dell'adolescenza è convenzionalmente fissata per entrambi i sessi a 18-20 anni. Alcuni studi, però, fanno coincidere la fine dell'adolescenza con l'esordio del giovane adulto, che avviene intorno ai 24 anni. L'arrivo

2022-11-14T18:58:56+01:00Settembre 16th, 2021|0 Commenti

Adolescenza: “quali cambiamenti subirà il mio corpo?”

Tra i cambiamenti più evidenti che si verificano durante l'adolescenza ci sono sicuramente quelli legati al corpo. In questa fase della vita, che segna l'allontanarsi dall'infanzia e l'avvicinarsi all'età adulta, la struttura corporea e i tratti sessuali si modificano grazie alle variazioni ormonali. Sia nelle femmine che nei maschi i i cambiamenti riguardano le gonadi, ovvero gli organi sessuali primari

2022-11-14T18:59:09+01:00Settembre 16th, 2021|0 Commenti

“Litigo spesso con i miei genitori: c’è qualcosa che non va?”

Tutto perfettamente nella norma! L'adolescenza è caratterizzata da una generale fragilità che deriva dal consolidamento delle strutture fisico-psichiche e che inevitabilmente si ripercuote sul rapporto con i genitori. Inoltre, tipica dell'età in cui si afferma la propria identità è la ricerca della libertà e dell'autonomia che spinge gli adolescenti a distaccarsi dalla famiglia e a mettere in discussione le regole

2022-11-14T18:59:22+01:00Settembre 16th, 2021|0 Commenti

“Sto vivendo la mia adolescenza con difficoltà: a chi posso rivolgermi?”

L'adolescenza è un periodo molto complesso e delicato, in cui dietro all'esigenza di emancipazione ed autonomia si nascondono fragilità e bisogno di protezione. Le difficoltà a cui gli adolescenti possono andare incontro possono riguardare diversi aspetti e contesti della loro vita: il rendimento scolastico, le amicizie, il rapporto con il proprio corpo, l'autostima, il legame con i genitori, la gestione

2022-11-14T18:59:34+01:00Settembre 16th, 2021|0 Commenti
Torna in cima