La comunicazione tra genitori e figli adolescenti

Tra genitori e figli, una relazione di scambio autentico, fatta di ascolto e accoglienza dell’altro, permette di esprimersi in modo sincero, di conoscersi meglio l’un l’altro, ma è anche il terreno su cui i bambini e gli adolescenti costruiranno una sana immagine di sé e un adeguato livello di autostima personale.

In particolar modo nei momenti di tensione o conflitto, il dialogo con i nostri figli rischia di trasformarsi in un monologo in cui le persone si parlano senza realmente ascoltarsi e capirsi.

Porsi nella maniera più corretta all’interno della relazione, invece, ci permette uno scambio di vera conoscenza reciproca e offre ai nostri figli la possibilità di trovare il clima migliore e sentirsi accettati, ascoltati e compresi.
Non dimentichiamo che spesso anche un adulto ha difficoltà ad esprimere chiaramente ciò che prova, a maggior ragione un bambino o un ragazzo possono non riuscirci. Sta a noi adulti trovare la decodifica giusta che ci permetterà di leggere la vera emozione sottostante.

Conduce la serata la dott.ssa Piera Campagnoli, psicoterapeuta e counselor, coordinatrice del Centro Psicologia di Gorgonzola


Questa serata fa parte del ciclo di sei incontri dal titolo: #FIGLI ADOLESCENTI: SPAVALDI O FRAGILI?
Il prossimo e ultimo incontro del ciclo:

05/4/22 L’età dello tsunami: storie e racconti degli adolescenti sul web


Modulo di iscrizione alla serata del 29 marzo – La comunicazione tra genitori e figli adolescenti


    Data

    29 Mar 2022
    Expired!

    Ora

    20:30 - 22:30

    Scrivi un commento

    Torna in cima