ASPETTI ORGANIZZATIVI
La sede
Siamo a Gorgonzola, tranquilla città in provincia di Milano.
La sede è un edificio nuovo, luminoso, su tre piani con un piccolo giardino dove gli allievi possono trascorrere la pausa pranzo conversando.
Si può arrivare in metro, fermata Gorgonzola e poi 5 minuti a piedi.
L’indirizzo è via Cantoni, 6, vicinissimo alle Poste di Gorgonzola.
Gli allievi e i gruppi
Il corso inizia con la composizione del gruppo e con la selezione dei candidati, che devono possedere prerequisiti che facilitino l’appartenenza al percorso formativo e la sua metabolizzazione.
La formazione del futuro counselor è possibile in un gruppo composto da un numero di allievi contenuto (minimo 5, massimo 20) e da un adeguato livello di motivazione di ognuno di essi.
Il gruppo, la sua composizione, le modalità interattive al suo interno, sono elemento che favorisce lo scambio di esperienze e permette di fare propri gli apprendimenti.
I gruppi sono denominati con le lettere dell’alfabeto.
Il gruppo progressivamente accede a lavori di inter-gruppo (due gruppi che lavorano insieme).
Lavorare insieme consente di transitare a una modalità di lavoro più ricca grazie a un maggior numero di presenti e a maggiori possibilità di scambi e confronto.
Nel corso del triennio il gruppo parteciperà a giornate applicative a tema aperte anche a counselor per confrontare gli allievi con l’esperienza professionale di chi già lavora nel mondo del counseling. Il numero di allievi presenti alle lezioni non sarà mai superiore a 20.
Le lezioni: la struttura a moduli
Il programma didattico è strutturato in moduli. Ogni modulo è composto di materie affini tra loro, si sviluppa entro una cornice temporale circoscritta (in genere 3/4 mesi) e si chiude con un momento di valutazione consono alla tipologia del modulo (scritto/orale/pratico/autovalutazione).
La data di inizio del triennio è quella della prima lezione che viene definita al raggiungimento del numero minimo di iscritti per ciascun gruppo di allievi.
Il corso quindi potrebbe inziare in qualsiasi periodo dell’anno.
Un anno dopo la prima lezione seguita, comincia il secondo anno e a distanza di un anno comincia il terzo.
A seguire, le operazioni di chiusura del triennio e la discussione della tesi.
Le lezioni si tengono prevalentemente il sabato, qualche volta la domenica, dalle 9 alle 18 con un’ora di pausa per il pranzo.
Le giornate di lezione sono tendenzialmente due al mese: 24 giornate il 1° anno e 23 giornate il 2° e 3° anno.
Sono condotte con una metodologia integrata caratterizzata dalla presenza di elementi esperienziali, finalizzati a facilitare e sedimentare gli apprendimenti.
Le sedie sono disposte a cerchio, per potersi guardare, per poter facilmente intervenire e partecipare.
La struttura dell’orario su intera giornata consente di pranzare insieme e questo facilita gli scambi e la crescita del gruppo.
Le lezioni appartengono a due diverse categorie:
- lezioni a contenuto prevalentemente teorico, aperte anche a professionisti esterni che le utilizzano come aggiornamento
- lezioni a contenuto prevalentemente esperienziale, riservate agli allievi della scuola
Struttura del corso
Il corso si sviluppa in un triennio per complessive 740 ore di cui 180 di tirocinio.
Inoltre prevede:
- 104 ore di percorso personale
- 72 ore di supervisione
Ore di lezione per materia:
- Teoria e tecnica del colloquio: 40
- Storia del counseling: 8
- Fondamenti: 32
- Comunicaz scelte cambiamento: 40
- Psicologie: 48
- Scienze umane: 32
- Counseling familiare e sistemico: 72
- Counseling di comunità: 72
- Psicopatologia: 16
- Etica e deontologia: 16
- Promozione della professione: 8
Totale ore in aula: 560
Tirocinio: 180
Totale ore nel triennio: 740
Il percorso personale
Il percorso personale è finalizzato alla comprensione delle proprie dinamiche individuali, attraverso la conoscenza di sé e il riconoscimento delle proprie emozioni, con la finalità di realizzare un ascolto dell’altro rispettoso e consapevole.
La supervisione didattica
La supervisione è l’attività finalizzata ad acquisire strumenti per la conduzione di un colloquio di counseling.
Il colloquio secondo la prospettiva della scuola è semistrutturato, dotato cioè di regole precise, ma da applicarsi in modo flessibile. Sono lezioni in cui è preponderante la parte pratica, dedicata ad esercizi di conduzione di colloqui e role play.
Il tirocinio
Sono prevsite tre tiplogie di tirocinio: interno, esterno e di ricerca per un totale di 180 ore nel triennio.
I tirocini vanno concordati con i tutor e la direzione didattica.
Gli esami
L’allievo sarà valutato al termine di alcuni moduli e della supervisione didattica per prove: tema, prova orale, prova pratica, role play per valutazione in itinere: l’allievo sarà valutato in itinere attraverso l’osservazione durante le lezioni per il suo grado di: motivazione, partecipazione, capacità relazionali nel gruppo, rispetto dei regolamenti.
A fine triennio si richiede la stesura di un elaborato di tesi.
Ulteriori elementi di carattere organizzativo sono descritti nei documenti dell’Associazione Centro Psicologia e Counseling (Regolamento generale, Contratto formativo, Regolamenti per esami e tesi, Regolamento tirocinio) che contengono in modo dettagliato reciproci diritti e doveri, degli allievi e dell’Associazione erogatrice del corso.
La conclusione del triennio e il diploma
Alla fine del triennio e a conclusione di tutte le fasi formative, del tirocinio e degli esami previsti dal piano didattico, vengono consegnati all’allievo:
- Diploma finale che riporta gli estremi del riconoscimento di AssoCounseling, ivi compreso il logo/marchio relativo al riconoscimento di AssoCounseling.
- Diploma supplement (DS) ovvero un documento integrativo al diploma in cui vengono esplicitati, in maniera dettagliata, le ore, le attività e la natura degli studi effettuati durante il corso.
- Certificazione del tirocinio svolto comprendente una relazione dettagliata.
- Relazione iscrizione in ingresso del discente (solo nel caso in cui l’allievo si è iscritto privo di laurea triennale).
LE ALTRE PROPOSTE DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

