Ti trovi qui::Home/Chi siamo: Piera Campagnoli e il suo team/Laura Bruzzone – Psicologa e Psicoterapeuta dell’infanzia e adolescenza

Laura Bruzzone
Psicologa e psicoterapeuta dell’infanzia e adolescenza

Alice Scaricabarozzi - psciologa e psicoterapeuta Milano
Psicologa dell’età evolutiva esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e difficoltà scolastiche
Psicoterapeuta dell’infanzia e adolescenza

Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia n° 16257

Ambiti di intervento:

  • Valutazioni cognitive e neuropsicologiche
  • Valutazione, diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
  • Disabilità intellettiva e potenziamento cognitivo
  • Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento e potenziamento delle abilità sociali
  • Psicoterapie individuali e di gruppo nell’infanzia, adolescenza e giovani adulti per difficoltà emotivo-relazionali e comportamentali

AMBITI DI ESPERIENZA

Sono una psicologa e psicoterapeuta dell’infanzia e adolescenza ad indirizzo cognitivo-comportamentale.

Nel corso degli anni, il continuo percorso formativo e le molteplici esperienze professionali svolte in sinergia con le famiglie, le scuole e le diverse figure specialistiche (neuropsichiatri infantili, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, etc…) mi hanno permesso di approfondire e trattare i disagi e i disturbi più frequenti nell’età evolutiva.
Attualmente i miei principali ambiti di esperienza ed intervento sono:

  • valutazione, diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA);
  • valutazioni cognitive, degli apprendimenti scolastici e degli aspetti neuropsicologici (attenzione, memoria, competenze visuo-spaziali, funzioni esecutive);
  • percorsi di psicoterapia individuali e di gruppo con soggetti in età evolutiva e giovani adulti per difficoltà emotivo-relazionali e comportamentali come disturbi d’ansia e dell’umore, fobie, scarsa autostima, problematiche scolastiche, difficoltà di regolazione delle proprie emozioni, difficoltà relazionali e disagio adolescenziale;
  • terapie di potenziamento cognitivo;
  • terapie con bambini e ragazzi con autismo ad alto funzionamento e potenziamento delle abilità sociali;
  • progetti nelle scuole di screening per l’identificazione precoce dei DSA;
  • corsi per insegnanti e genitori sui DSA;
  • orientamento scolastico alla scuola secondaria di II° grado.

FORMAZIONE
Dopo aver conseguito nel 2011 la Laurea Magistrale in “Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ho svolto il tirocinio professionalizzante presso il “Centro per l’Età Evolutiva” del Dott. Gian Marco Marzocchi (docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca) approfondendo in particolare le tematiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e ADHD.

Ho quindi scelto di perfezionare la mia formazione in questo ambito frequentando il Master in “Disturbi dell’Apprendimento – Valutazione, Diagnosi, Trattamento, Prevenzione” presso l’IPS (Istituto di Psicologia Scolastica) in collaborazione con la casa editrice “Firera & Liuzzo” e con il CIRDA (Centro Interdisciplinare di Ricerca sui Disturbi dell’Apprendimento). Dal 2013 faccio parte di diverse equipe private della provincia di Milano e di Monza e Brianza autorizzate da ATS ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

A gennaio 2020 ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta diplomandomi presso la “Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia – specialistica per lo Sviluppo e l’Adolescenza ad indirizzo cognitivo-comportamentale” Humanitas di Milano. Durante i quattro anni di scuola di specializzazione ho svolto tirocini presso i servizi di Neuropsichiatria Infantile della “Fondazione Don C. Gnocchi Onlus” di Vimercate (MB) e presso la U.O.N.P.I.A. (Unità Operativa di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza) di Gorgonzola (MI) della ASST-Melegnano e Martesana. In queste sedi ho avuto la possibilità di occuparmi della valutazione e presa in carico dei principali disturbi del neurosviluppo e di numerose difficoltà emotivo-relazionali e comportamentali dell’età evolutiva.