Ti trovi qui::Home/Chi siamo: Piera Campagnoli e il suo team/Giulia Lombardi – Psicologa Milano

Giulia Lombardi
Psicologa e psicoterapeuta

Alessandra Duca logopedista a Milano, Monza e Brianza
Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo neuropsicologico.

Ambiti di intervento:

  • Disturbi dell'umore
  • Difficoltà relazionali e ritiro sociale
  • Disagio adolescenziale
  • Disturbi alimentari

Ho conseguito il mio percorso di laurea quinquennale in Psicologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele con specializzazione magistrale in Neuroscienze Cognitive.

A seguito del mio percorso universitario ho svolto le attività di tirocinio professionalizzante post-lauream presso IRCCS Ospedale San Raffaele Turro nel reparto di Neurologia – Disturbi del Sonno, impegnandomi in attività cliniche e di ricerca riguardanti lo studio e la prevenzione dei disturbi del sonno.

Dopo il superamento dell’Esame di Stato ho deciso di approfondire la formazione professionale iscrivendomi alla Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) per ottenere gli strumenti concreti ed efficaci per svolgere al meglio la professione secondo un orientamento cognitivo neuropsicologico di tradizione fenomenologica ed ermeneutica.

Ho svolto il tirocinio formativo presso l'ambulatorio di Neuropsicologia del Policlinico di Milano mentre e successivamente presso il Policlinico di San Donato ove mi sono occupata di valutazioni neuropsicologiche e colloqui di sostegno psicologico ai pazienti presi i carico accompagnandoli nel percorso di degenza.

Ho acquisito competenze multidisciplinari finalizzate alla comprensione, gestione clinica, assistenziale e organizzativa efficace delle diverse forme di sintomatologia psicosomatica (Master di I Livello in Medicina psicosomatica) e nella gestione delle ripercussioni derivate da complicanze cardiologiche (Corso di alta formazione in psico-cardiologia).

Professionalmente collaboro con il Centro Psicologia di Gorgonzola come psicologa e psicoterapeuta occupandomi del sostegno di adolescenti concordando in sinergia con genitori ed insegnati strumenti al fine di rispondere in modo efficace ad alcune situazioni critiche o di transizione.