Ti trovi qui::Home/Chi siamo: Piera Campagnoli e il suo team/Elisa Arato – Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Elisa Arato
Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Alice Scaricabarozzi - psciologa e psicoterapeuta Milano
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Iscritta all’ordine TSRM PSTRP di Milano Lecco Lozi Monza-Brianza Sondrio

Ambiti di intervento:

  • Disturbo generalizzato dello sviluppo
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Aspetti emotivi legati ai DSA
  • Disabilità intellettiva (lieve medio severo)
  • Sindromi genetiche
  • Disturbi cognitivi – potenziamento cognitivo
  • Disturbi area psicotica e della personalità
  • Disturbi comportamentali
  • Difficoltà area affettiva relazionali – emotiva
  • Deterioramento cognitivo
  • Demenza
  • Disturbo dell’umore nell’anziano
  • Supporto caregivers

Nel 2008 conseguo il titolo di Dottoressa in “Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica” all’Università degli Studi di Milano presso la quale frequento l’omonimo corso di laurea afferente alla Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione.

Nel corso del tempo frequento Corsi di Aggiornamento in Arteterapia, mi formo all’uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa presso l’Ospedale Policlinico di Milano, apprendo l’uso del Metodo Feuerstein per bambini e soggetti di qualunque età con disabilità psichica, frequento Corsi di Perfezionamento in Psicogerontologia e Psicogeriatria presso l’Università di Brescia e aggiornamenti nell’area dell’infanzia con focus sull’attaccamento e la gestione del colloquio con le famiglie.

La formazione tecnica unita all’esperienza lavorativa strutturata sin dall’inizio dei miei studi, mi rendono possibile lavorare con soggetti di ogni fascia d’età, dall’infanzia all’età avanzata, ai caregivers familiari.

La peculiarità dell’intervento riabilitativo consiste nell’attivare processi di cura attraverso l’uso di “mediatori”, cioè utilizzando attività pratiche strutturate in modo terapeutico (attività manuali creative, attività logiche di pensiero, attività corporee di movimento, attività ludiche simboliche, attività appartenenti alla sfera del quotidiano).

Gli interventi possono svolgersi in setting individuale o di gruppo; nella stanza di studio o a domicilio.