Ti trovi qui::Home/Chi siamo: Piera Campagnoli e il suo team/Beatrice Piacentini – Psicologa-Neuropsicomotricista

Beatrice Piacentini
Psicologa-Neuropsicomotricista

Alice Scaricabarozzi - psciologa e psicoterapeuta Milano
Psicologa-neuropsicomotricista, iscritta all’Ordine degli Psicologi della
Lombardia con numero 24102 e al Registro Nazionale Psicologi-
Neuropsicomotricisti con n° NPS-0180.

Ambiti di intervento:

  • Interventi neuropsicomotori
  • Trattamento Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Disturbo da
    Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
  • Disturbi del comportamento e di autoregolazione dell’età evolutiva
  • Disturbo Oppositivo Provocatorio
  • Disturbi d’ansia e dell’umore
  • Disabilità Intellettiva
  • Sostegno psicologico
  • Consulenza genitoriale
  • Consulenza insegnanti

Sono una psicologa-neuropsicomotricista.
Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, discutendo una tesi sperimentale riguardante l’utilizzo di strumenti per valutare e promuovere la qualità della relazione bambino-insegnante.
Ho svolto il tirocinio post lauream presso l’Unità Operativa di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’Ospedale San Gerardo di Monza.
Ho proseguito la mia formazione con il Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento , effettuato presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo, sotto la direzione scientifica del prof. Gian Marco Marzocchi (docente di Psicologia dello Sviluppo all’ Università di Milano Bicocca). In questo percorso ho approfondito, in particolare, il tema della valutazione e del potenziamento dei pre-requisiti dell’apprendimento, attraverso un progetto di laurea rivolto a bambini della scuola dell’infanzia.
Inoltre, ho frequentato il Master di Neuropsicomotricità, presso APL, interessandomi degli effetti positivi dello sport, nello specifico il taekwondo, sui bambini con disturbi di attenzione e iperattività.
La collaborazione con diverse realtà, dalla scuola alle società sportive e alle attività ricreative ed educative negli oratori, ha sicuramente contribuito ad arricchire la mia esperienza professionale. Ho avuto, infatti, la possibilità di realizzare progetti di diversa natura (riabilitativi, di potenziamento e educativi) destinati a più fasce di età (bambini, adolescenti, giovani-adulti) e di organizzare incontri formativi per supportare chi, come genitori, insegnanti, educatori e allenatori sportivi, sono ogni giorno coinvolti nella crescita di bambini e giovani-adulti.
Ai fini di una maggiore comprensione delle esperienze e dei vissuti dei miei utenti, infatti, ritengo sia essenziale muovermi non solo nell’indispensabile ambito medico-sanitario, ma anche prendendo contatto con le diverse realtà legate alla vita di tutti i giorni, come la scuola, lo sport, cercando di offrire stimoli e risorse a loro utili per gestire, nella quotidianità, le difficoltà che possono incontrare.